|
Die Geheimnisse
der Etsch (I segreti dell'Adige)
Erinnerungen ( Ricordi)
Alpine Rose (Stella Alpina)
Marlene
Festive Day ( Giorno di festa)
Blütenmeere ( Un mare di fiori)
Miniature Band (*)
Rock Crystal (Cristallo)
Etschland (**) (Valle d'Adige)
A valley in the Alps (Una valle nelle Alpi)
Saitensprünge (**)
(Salti sulle corde)
Berge und Täler ( Montagne e valli)
|
Felice Carena
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
Konrad Plaickner
|
![](linie_punkt.jpg)
Felice Carena
Anche se il compositore non è Altoatesino, l'opera "I misteri
dell' Adige"
é stata scritta in Alto Adige, non lontano dal fiume stesso, a San
Candido.
Fu nell' anno 1932, che un Signore italiano, ospite presso l'albergo "Rose"
a San Candido, scrisse delle note su un foglio di carta. Era un' opera
per orchestra sinfonica intitolata
"I segreti dell' Adige". Cinque anni dopo, nel 1937, venne
pubblicata in un'elaborazione per banda con il titolo tedesco "Geheimnisse der
Etsch".
Come compositore é nominato: Felix Carena.
Non importa se "Geheimnisse" o "Segreti", se
"Felix" o "Felice" - importante é il fatto che
questo valzer concertante anche dopo tanti anni é ancora in grado di
entusiasmare musicisti ed ascoltatori.
In questo CD sentiamo un' elaborazione di Konrad Plaickner.
|